Tag: SEO

La SEO è come la costruzione di un castello: il tuo sito web è il castello, e la SEO è l’architettura che lo rende solido e facilmente accessibile per i visitatori. Questa disciplina non può non entrare a far parte di qualsiasi piano di web marketing operativo.

Quando costruisci un castello devi fare una data analysis del terreno, ovvero utilizzare strumenti di analisi per capire come gli utenti cercano i tuoi contenuti e quali parole chiave utilizzano. Questo ti aiuterà a identificare le fondamenta del castello, ovvero le parole chiave più rilevanti per il tuo sito.

È importante poi costruire le mura del castello, ovvero utilizzare le parole chiave identificate per ottimizzare i contenuti del sito web in modo che risultino più rilevanti per i motori di ricerca. Inoltre, è importante costruire le mura in modo solido e naturale, evitando di utilizzare le parole chiave in modo eccessivo.

La link building è come l’acquisizione di alleati per il tuo castello: più link esterni di qualità hai, più forte diventa il tuo castello e più facile è per i visitatori trovarlo.

Monitorare e analizzare i risultati è come fare la manutenzione del castello: utilizzare un piano di misurazione corredato con strumenti di analisi per verificare se il castello è solido e per apportare eventuali modifiche per migliorare ulteriormente.

Infine, la SEO deve essere integrata con gli altri canali del web marketing, come la pubblicità online e i social media, per attirare i visitatori e far conoscere il tuo castello al mondo.

La SEO in altre parole è uno strumento fondamentale di Digital Marketing con Google ed i motori di ricerca in generale. Per questo deve entrare a far parte del tuo piano di web marketing operativo.

Leggi i nostri articoli sulla SEO in questa sezione.

5 Consigli per vendere con il tuo sito web

Prima dei 5 Consigli per vendere con il tuo sito web

I 5 consigli per vendere con il tuo sito web ti aiuteranno a migliorare la navigazione e l’usabilità del tuo sito web ma prima di scoprirli insieme voglio fare una breve premessa sul perché è importante avere un sito web (ancora non avete un sito?? Sveglia siamo nel 2015) e perché è importante migliorare l’aspetto, la navigazione e l’usabilità in generale del sito web.

Il primo vero motivo per cui devi avere un sito web intuitivo è perché sei su internet!

SEO: Vuol dire arrivare primi su Google? NO

Oggi si sente spesso parlare di SEO ed Ottimizzazione SEO, che viene superficialmente definita come: tutte quelle tecniche che ti permettono di arrivare primi su Google e sui motori di ricerca in generale senza pagare (direttamente) il motore di ricerca.
È veramente così? Le ottimizzazioni SEO, possono essere ridotte ad una semplice gara per arrivare primi su Google, Bing o Yahoo? La risposta è NO e vi spiego perché.

Come fare una analisi della struttura di un sito web che migliorerà il posizionamento sui motori di ricerca

Migliore è la struttura del sito, migliore sarà la possibilità di un più alto ranking nei motori di ricerca.

Ogni sito ha qualche “struttura”. Potrebbe essere una struttura rigorosa e razionale, o può essere un miscuglio disordinato di pagine. Se sei attento con la struttura del tuo sito, puoi creare un sito che raggiunge l’eccellenza nella ricerca.

In questo articolo, condivido alcuni dei migliori suggerimenti sulla creazione di una potente struttura del sito . I suggerimenti di seguito ti aiuteranno a creare un sito accattivante per i visitatori, scansionato e indicizzato dagli spiders, e capace di raggiungere i migliori risultati possibili sulle SERP.

Perchè la struttura è importante.