Tag: performance marketing

Il performance marketing è una strategia di web marketing e di marketing a risposta diretta che si concentra sulla generazione di conversioni e sull’aumento del ritorno sull’investimento (ROI). Come un giardiniere che cura un giardino per farlo prosperare, il performance marketing utilizza piattaforme di pubblicità online, come Google Ads, Facebook Ads, il PPC ed il Social Media Marketing in generale, come semi per raggiungere il pubblico di destinazione e generare conversioni. Utilizzando i Key Performance Indicator (KPI) – degli indicatori di prestazione – come attrezzi per misurare la crescita, gli strumenti di data analysis come fertilizzanti per capire cosa funziona meglio e integrando il performance marketing con gli altri canali del web marketing come concimazioni per far crescere il giardino in modo equilibrato.

In primo luogo, è importante utilizzare piattaforme di pubblicità online per raggiungere il pubblico di destinazione. Google Ads e Facebook Ads sono due delle piattaforme più popolari, ma ci sono molte altre opzioni disponibili. Con queste piattaforme, è possibile creare campagne pubblicitarie mirate a specifici gruppi di pubblico in base a fattori quali età, genere, interessi e posizione geografica.

Dell’utilizzo di KPI abbiamo già parlato per monitorare le prestazioni delle campagne. I KPI possono includere metriche come il tasso di clic, il tasso di conversione, il costo per acquisizione e il ritorno sull’investimento. Utilizzando questi KPI, è possibile ottimizzare le campagne per ottenere risultati migliori.

Anche gli strumenti di analisi già citati per monitorare e analizzare i dati delle campagne di performance marketing sono fondamentali. Questi strumenti possono aiutarti a capire quali campagne funzionano meglio e quali possono essere ottimizzate per ottenere risultati migliori.

Questo particolare tipo di marketing deve essere integrato con gli altri canali del web marketing per massimizzare l’impatto e raggiungere gli obiettivi aziendali. Ad esempio, è possibile integrare la SEO con il performance marketing per aumentare la visibilità del sito nei risultati di ricerca e generare più traffico verso il sito. Anche il content marketing può essere integrato con il performance marketing per generare conversioni attraverso contenuti rilevanti e di qualità.

Il retargeting è una tecnica molto efficace del performance marketing che consiste nel mostrare pubblicità solo agli utenti che hanno già mostrato interesse per il tuo sito o i tuoi prodotti, aumentando così le possibilità di conversione. Questo può essere fatto utilizzando cookie o pixel per riconoscere gli utenti che hanno visitato il tuo sito e mostrare loro annunci mirati.

Così, il performance marketing è come un giardiniere che cura un giardino per farlo prosperare. Utilizzando piattaforme di pubblicità online, KPI, strumenti di analisi, integrazione con gli altri canali del web marketing, retargeting e collaborazioni con partner e affiliati, è possibile ottenere risultati migliori e generare più conversioni per la tua azienda.

Leggi gli articoli specialistici dedicati a questo argomento in questa sezione.

pubblico-facebook

Pubblico Facebook: Guida dalla A alla Z per trovarlo e acquisire nuovi clienti

Caro Imprenditore, in questo articolo tecnico voglio darti gli strumenti per valutare se la tua agenzia o il tuo collaboratore tecnico sta facendo un buon lavoro o meno con il pubblico Facebook delle tue inserzioni.

Come raccontato numerose volte, come imprenditore che punta alla scalabilità quale io credo tu sia, la tua parole chiave è “delega” da non confondere con credulità o fiducia ingenua. Significa che devi controllare che il lavoro venga svolto secondo linee guida, nel rispetto delle scelte dei tuoi collaboratori senza dimenticare i tuoi obiettivi. Questo vale anche per il pubblico Facebook delle tue campagne.

Caro imprenditore, investire in video spot senza strategia farà di te un pollo, spennato dalla concorrenza. Ecco come evitarlo.

Se nella prima mezzora non capisci chi è il pollo, allora il pollo sei tu

Chissà quante volte, negli anni 60, Thomas Preston, anche detto Amarillo Slim, girando l’America per giocare a poker, deve essersi sentito il pollo.

Chi è “il pollo”?

La frase in alto è sua ed è diventata famosa dopo che Amarillo era diventato ormai campione del mondo di Poker nel 72.

Tutte quelle volte “da pollo” le avrebbe evitate volentieri. Questa frase è dedicata a tutti quelli che sarebbero venuti dopo

«Se nella prima mezzora non capisci chi è il pollo, allora il pollo sei tu.»

Questo perchè (e lo dice il campione Amarillo) anche TU puoi essere il pollo, se non lo trovi subito guardandoti intorno. E oggi NON guardarsi intorno nel tavolo del business, NON tenere d’occhio il mercato ed i concorrenti, è proprio da pollo.

Tranquillo: se ti stai guardando intorno nella stanza in cui ti trovi, sei sulla buona strada.

SEO: Vuol dire arrivare primi su Google? NO

Oggi si sente spesso parlare di SEO ed Ottimizzazione SEO, che viene superficialmente definita come: tutte quelle tecniche che ti permettono di arrivare primi su Google e sui motori di ricerca in generale senza pagare (direttamente) il motore di ricerca.
È veramente così? Le ottimizzazioni SEO, possono essere ridotte ad una semplice gara per arrivare primi su Google, Bing o Yahoo? La risposta è NO e vi spiego perché.

Operativo Magazine

Numeri pubblicati