Categoria: Copywriting

Copywriting

Il copywriting è l’arte di scrivere testi persuasivi al fine di promuovere un’azienda, un prodotto o un servizio. Il copywriting viene utilizzato in diverse aree, come il marketing, la pubblicità, il branding e la vendita. Chiaramente qui ci concentremo sui suoi usi in termini di web marketing operativo.

Operativo Web Marketing Magazine infatti non poteva non trattare questo argomento per la sua importanza. L’idea è quella di trattare del copywriting da punti di vista che lo rendano più efficace come la psicologia, la gestione aziendale e il posizionamento di marca.

Esempi

Alcuni esempi di attività di copywriting includono:

  • Scrittura di annunci pubblicitari per la stampa, il web o altri mezzi di diffusione.
  • Creazione di landing page per il web, dove i visitatori possono trovare informazioni su un’azienda, un prodotto o un servizio ed effettuare un’azione, come ad esempio comprare o iscriversi alla newsletter.
  • Scrittura di email promozionali per inviare ai clienti o ai prospect.
  • Creazione di contenuti per il blog aziendale o per altri siti web, al fine di promuovere l’azienda, i prodotti o i servizi e di attirare traffico al sito web.

Il copywriting richiede una buona conoscenza delle tecniche di persuasione e dei meccanismi di funzionamento della mente umana, oltre che delle caratteristiche del pubblico di destinazione il cosiddetto avatar del cliente. Per questo motivo possiamo anche parlare di neuro marketing applicato oppure di psicologia della vendita e della persuasione, tema sul quale molti psicologi hanno dato contributi fondamentali.

Continua a leggere altri articoli di approfondimento dentro questa categoria.

Euristiche: Come Sfruttare Le Scorciatoie Mentali Per Vendere Di Più

Caro Imprenditore se vuoi vendere di più questo articolo sulle euristiche ti farà prendere appunti a mani basse. Sei pronto? Iniziamo

Come esseri umani usiamo spesso le euristiche e i pregiudizi. Spesso facciamo affidamento sui nostri istinti e sulle esperienze passate per prendere decisioni e giudizi.

Questo fenomeno è noto come pregiudizio euristico e, sebbene possa essere uno strumento utile in molte situazioni, può anche portare a risultati piuttosto divertenti e occasionalmente disastrosi.

Le euristiche sono diventate famose anche grazie ai lavori di Daniel Khaneman e Amos Tversky nel loro bestseller Pensieri Lenti e Veloci che ti consiglio di leggere assolutamente.

Da imprenditori dobbiamo conoscere le euristiche, queste scorciatoie mentali posso aiutarci per un motivo molto semplice: ci aiutano a vendere di più e meglio e ad aiutare i nostri clienti attuali a raggiungere i loro obiettivi e la migliore esperienza possibile con i nostri prodotti e servizi.

Ma cosa sono e quali sono queste euristiche?

Frasi Per Attirare Clienti: lezioni di copywriting da Ultimate Sales Letter di Dan Kennedy: riassunto, frasi, recensione.

Ho pensato che il modo migliore per parlati di testi, argomenti o frasi per attirare clienti sia quello di utilizzare una storia.

Immaginate il negozio di un ottico, pieno di specchi alle pareti. Ma proprio pieno pieno di graziosi specchi tondi, quadrati o rettangolari.

Immaginate di essere l’ottico imprenditore, siete in trattativa con un cliente alla fine di un mese non proprio uguale a quello dello scorso anno.

Immaginate di rendervi conto che tutte le vostre argomentazioni, tutte le frasi per attirare clienti che avete sempre usato in questi anni, escano come sempre dalla vostra bocca ma è come se si scontrino contro un muro.

Il vostro interlocutore sembra averle già sentite tutte, non esprime alcun entusiasmo, ha una faccia impassibile e silenziosa, ambigua. Ma voi non vi scomponete, continuate a tentare.

Tuttavia, la faccia da poker che fate, quella che nasconde le vostre vere emozioni, sempre sorridente e serena, tradisce invece altro.

Questa faccia che ha sempre funzionato trasmettendo fiducia adesso non funziona più e, tuttavia continua a riflettersi, anzi a moltiplicarsi per tutti quegli specchi:

Cosa sta accadendo al cliente moderno? Cosa succederà al mio negozio?

Tutto sul tono di voce aziendale e il sentiero “spirituale” non proprio facile da percorrere per trovarlo

Quando si parla di tono di voce aziendale domande come “posso usare quel termine?” o “posso dire come la penso?” sono il pane quotidiano.

Molto spesso gli imprenditori si chiedono come esprimere quello che hanno dentro, con quali parole descrivere una determinata situazione o ancora, quali caratteristiche della propria azienda devono comunicare o meno.

Non è semplice trovare il proprio tono di voce.

Il mondo è piano di opposti: giorno o notte? nuovo o vecchio? formale o informale? attivo o pigro? freddo o caldo?

E potrei continuare all’infinito…

Quanto dovresti essere lungo nei tuoi testi? La risposta dal “Re del copywriting” Dan Kennedy

Ogni mese troverete nel nostro blog un articolo tradotto dall’inglese sul web marketing. Questo mese ho scelto When Should You Go Long? dal blog di gkic.com, un blog costruito sulle fondamenta di esperti di marketing come Dan Kennedy.

E questo articolo è proprio suo.

“Ha senso scrivere un testo così lungo?”
“Quanti lettori perderò, quanti ne acquisterò?”

Se ti sei fatto una di queste domande, finalmente hai la risposta definitiva, ovvero:

comunicato stampa aziendale

Come evitare le sabbie mobili quando vuoi fare un comunicato stampa aziendale (e come uscirne prima che le tue vendite affoghino)

Se sei un imprenditore che ama l’avventura, ha in mente di fare un comunicato stampa aziendale e vuole affidare il proprio brand nelle mani di un giornalista (o peggio lo ha già fatto) continua a leggere

Le “sabbie mobili” del comunicato stampa aziendale

Il concetto semplice che sto per rivelarti NON è banale e neanche complicato ma contro intuitivo.

Scrivere per vendere (con l’UNICO scopo di vendere) è una arte che si pratica da circa 100 anni e non ha nulla a che vedere con il giornalismo.

Proprio gli OBIETTIVI di un testo giornalistico sono DIVERSI da quelli scritti da un copywriter

Il Copywriting misura ogni parola intorno alla vendita, il giornalismo no.

Non lo dico certo io.

Operativo Magazine

Numeri pubblicati